campi estivi a vela

PER RAGAZZI DAI 14 AI 18 ANNI

CAMPI ESTIVI PER RAGAZZI DAI 14 AI 18 ANNI

Attività riservata ai tesserati.

Il campo estivo in barca a vela organizzato dalla società sportiva dilettantistica Boma Sailing insieme a Pura Vida sailing team è un’esperienza unica per ragazzi dai 14 ai 18 anni, un’avventura all’insegna della scoperta, della formazione e del divertimento in mare. Durante una settimana a bordo di un cabinato a vela, i ragazzi vivranno un’esperienza indimenticabile tra navigazione, scuola vela, attività didattiche e momenti di puro relax e divertimento.
Il campo estivo in barca a vela coniuga perfettamente le esigenze dei ragazzi con quelle dei genitori;

  • I primi sono alla ricerca di divertimento e nuove scoperte e rimarranno soddisfatti e affascinati nel conoscere un mondo fatto di mare, tuffi e nuovi amici, oltre ad imparare cose da “adulti” che tantissimi adulti non sanno fare; si sentono grandi.
  • I genitori vogliono sapere i propri figli in sicurezza, felici e allo stesso tempo impegnati in attività costruttive.

La barca a vela rende possibile tutto ciò.

Oltre alla crescita tecnica e sportiva, questa esperienza insegnerà ai ragazzi il valore del lavoro di squadra, della collaborazione e del rispetto per il mare. Vivere a bordo significa imparare a condividere gli spazi (non come a casa 🤣), gestire e organizzare i compiti di equipaggio e affrontare le sfide della navigazione con spirito di gruppo e responsabilità.
È un’esperienza che contribuirà anche alla loro crescita personale.

🌊 Pronti a salpare per un’avventura indimenticabile? Il mare vi aspetta! ⛵

In evidenza

giugno e luglio 2025

In evidenza

giugno e luglio 2025

CAMPI ESTIVI PER RAGAZZI DAI 14 AI 18 ANNI

Attività riservata ai tesserati.

Il campo estivo in barca a vela organizzato dalla società sportiva dilettantistica Boma Sailing è un’esperienza unica per ragazzi dai 14 ai 18 anni, un’avventura all’insegna della scoperta, della formazione e del divertimento in mare. Durante una settimana a bordo di un cabinato a vela, i ragazzi vivranno un’esperienza indimenticabile tra navigazione, scuola vela, attività didattiche e momenti di puro relax e divertimento.
Il campo estivo in barca a vela coniuga perfettamente le esigenze dei ragazzi con quelle dei genitori;

  • I primi sono alla ricerca di divertimento e nuove scoperte e rimarranno soddisfatti e affascinati nel conoscere un mondo fatto di mare, tuffi e nuovi amici, oltre ad imparare cose da “adulti” che tantissimi adulti non sanno fare; si sentono grandi.
  • I genitori vogliono sapere i propri figli in sicurezza, felici e allo stesso tempo impegnati in attività costruttive.

La barca a vela rende possibile tutto ciò.

Oltre alla crescita tecnica e sportiva, questa esperienza insegnerà ai ragazzi il valore del lavoro di squadra, della collaborazione e del rispetto per il mare. Vivere a bordo significa imparare a condividere gli spazi (non come a casa 🤣), gestire e organizzare i compiti di equipaggio e affrontare le sfide della navigazione con spirito di gruppo e responsabilità.
È un’esperienza che contribuirà anche alla loro crescita personale.

🌊 Pronti a salpare per un’avventura indimenticabile? Il mare vi aspetta! ⛵

Precedente
Successivo

scopri il campo estivo

Quota di partecipazione 690€/persona per 7 giorni di barca.

Sconto Famiglia 10% (sorelle, fratelli e cugine/i).

Veniamo da un’ esperienza ventennale di formazione e gestione di crociere-scuola con ragazze/i di tutte le età, anche in collaborazione con scuole statali.
Sotto la guida di istruttori esperti e certificati i ragazzi impareranno le basi della vela e della navigazione e di tutte quelle manovre necessarie per gestire quella che è una vera e propria casa galleggiante: lezioni di vela; nozioni base di carte nautiche, del carteggio e dell’orientamento; uso della radio e degli strumenti di bordo; nodi.
Impareranno inoltre a collaborare e a condividere gli spazi e l’attrezzatura della barca, sempre attenti alla sicurezza e al rispetto degli altri e si alterneranno in tutte le attività di bordo, siano esse didattiche che organizzative di vita di bordo.

E non dobbiamo dimenticare uno dei momenti più desiderati dai ragazzi: la cena “sociale” di metà crociera, una pizzata di gruppo a Ventotene o a Ponza, in funzione del meteo e delle disponibilità.

Oltre allo Skipper/Istruttore, con titoli e certificazioni, sarà presente a bordo una collaboratrice/un collaboratore di supporto/coordinamento per la vita di bordo e le attività non tecniche.

Le attività si svolgeranno a bordo delle gemelle Josefina e Ulisse, comode e spaziose Beneteau Cyclades 50.5 con 5 cabine doppie e 3 bagni. A bordo naturalmente tutte le dotazioni di sicurezza richieste dalla legge.

Il tutto nella magnifica cornice offerta dalle isole Pontine: Ponza, Ventotene e Palmarola; veri e propri paradisi dietro l’angolo.
Non solo formazione tecnica comunque, il campo offrirà anche attività ludiche e ricreative, con bagni in baie mozzafiato, tuffi, snorkeling e serate sotto le stelle.

Inizio campo estivo: Appuntamento ore 10:00 presso il Marina di Nettuno (ci organizzeremo anche per raggrupparci alla stazione Termini con un accompagnatore in caso qualcuno fosse impossibilitato a raggiungere Nettuno). Formazione equipaggio, sistemazione bagagli e cambusa. Briefing iniziale sulla sicurezza e partenza (condizioni meteo permettendo). Notte in rada.

Fine campo estivo: Ultimo giorno di navigazione di rientro al Marina di Nettuno: ormeggio, sistemazione e pulizia della barca. Sbarco alle ore 16:00.

 

GIORNATA TIPO:

  • 08:30 – 09:15 Colazione
  • 09:30 Preparazione barca per le attività di giornata
  • 10:00 attività velica/didattica, bagni, spostamenti
  • 13:00 Pranzo (qualche volta in navigazione)
  • 15:00 Attività pomeridiane: vela, didattica, navigazione e tuffi
  • 18:30 Attività libera (tra cui telefonata a casa 😇)
  • 20:00 Cena

NOTA BENE: Il programma è indicativo e potrebbe subire variazioni, anche radicali, per condizioni meteo avverse in essere/previste. Sicurezza prima di tutto!

date 2025

Quota di partecipazione: 690 €

giugno

luglio

condizioni e termini

Formula tutto compreso:

  • Attività didattica (teorica e pratica)
  • Sistemazione in cabina doppia
  • Cambusa (pasti e merende)
  • Ormeggi
  • Tassa di soggiorno ed eventuali tasse portuali
  • Carburante
  • Tesseramento
  • Assicurazione contro infortuni
La quota di partecipazione alle attività comprende il tesseramento all’ente di promozione sportiva Libertas, riconosciuto dal CONI, e relativa copertura assicurativa  stipulata dall’ente stesso.
 
NON compresi nella quota gli spostamenti per il raggiungimento del luogo di imbarco/sbarco ed eventuali spese extra a terra (tra cui la “pizza” di gruppo).

Il 50% sarà versato all’atto della prenotazione e il restante 50% sarà saldato entro quarantacinque (45) giorni dall’inizio dell’attività. In caso di prenotazioni last minute queste modalità potranno subire variazioni che saranno incluse nel modulo di prenotazione.

Possibilità di pagamento in contanti, assegno o bonifico bancario.

In caso di rinuncia da parte del partecipante, per qualsiasi motivo: fino a sessanta (60) giorni prima dell’imbarco sarà comunque dovuto il 30% dell’intera quota stabilita nel contratto.

Tra i sessanta (60) e i quarantacinque (45) giorni prima dell’imbarco sarà comunque dovuto il 50% dell’intera quota stabilita nel contratto.

Entro i quarantacinque (45) giorni dall’imbarco sarà dovuta l’intera quota stabilita nel contratto.

In caso di interruzione volontaria dell’attività non è previsto alcun tipo di rimborso.

Per chi vuole stare tranquillo in caso di evento sfortunato (malattia/motivi personali/etc.) e volesse stipulare un’assicurazione vi consigliamo di rivolgervi ai professionisti del settore (tipo Europ Assistance o altre compagnie similari).

È necessaria la presentazione del certificato medico  (attività sportiva non agonistica).

Non dimenticare il documento di identità.

Le attività di Boma Sailing sono improntate alla sicurezza, al rispetto delle normative, dell’ambiente e degli altri partecipanti. Sono essenziali una condotta assennata, spirito di adattamento, disponibilità e rispetto. I partecipanti dovranno osservare le indicazioni/disposizioni dello Skipper-Istruttore. Boma Sailing si riserva di valutare il comportamento del ragazzo/a e, nel caso in cui il comportamento stesso non sia idoneo alla convivenza/rispetto del gruppo, dello skipper e della barca, si riserva la facoltà di sbarcare il ragazzo/a stesso. Ciò avverrà a carico e su organizzazione delle famiglie e non potrà essere oggetto di rivalsa alcuna. I partecipanti sono responsabili per i danni arrecati alla barca, per negligenza, e alle dotazioni accessorie della stessa, le famiglie saranno perciò tenute a risarcire gli stessi oltre ad eventuale ulteriore danno economico arrecato dal fermo dell’unità.

In caso di condizioni meteomarine avverse che non consentono la navigazione in sicurezza (a nostro insindacabile giudizio), nelle ore/giorni di fermo barca verranno organizzate le attività didattiche di bordo/banchina sia teoriche che pratiche (uso degli strumenti, carteggio, dotazioni di sicurezza, nodi e uso delle cime solo per fare degli esempi).

informazioni varie / faq

Per prima cosa solo borse morbide (NO TROLLEY/VALIGIE). Non dimenticheremo poi:

  • asciugamani da mare e da bagno;
  • un lenzuolo (senza angoli possibilmente) e una federa per cuscino;
  • sacco a pelo (preferibile) o coperta;
  • shampoo/sapone biodegradabile;
  • crema solare ad alta protezione;
  • occhiali da sole;
  • cappello;
  • costumi;
  • indumenti leggeri (pantaloncini, magliette);
  • e qualcosa di più pesante (pile, k-way/giubbetto impermeabile, cappello lana);
  • effetti personali;
  • documento d’identità;
  • ciabatte e scarpe da ginnastica da usare solo in barca, possibilmente con suola chiara (altrimenti lavarle bene prima dell’imbarco se sono state usate in strada);
  • Maschera, boccaglio e pinne.
  • Valigia rigida/Trolley/Carrelli
  • Phon e piastre per capelli
  • Ombrelli

Decisamente no. Siamo qui proprio per insegnare ai ragazzi le tecniche della vela e della navigazione per appassionarli a questa bellissima attività.

Coloro i quali già fanno attività velica  potranno migliorare le proprie competenze e conoscere il mondo dei cabinati.

Non bisogna essere dei provetti nuotatori ma almeno saper stare a galla, in tranquillità, senza l’ausilio di galleggianti.

Le imbarcazioni sono munite di tutte le dotazioni di legge e gli skipper/istruttori sono esperti nella gestione degli equipaggi e della sicurezza stessa.

Verrà fatto un briefing con i ragazzi specifico sulla sicurezza a bordo: cosa fare e come muoversi ma soprattutto cosa non fare e come non muoversi. I ragazzi normalmente sono molto ricettivi e in breve tempo sono in grado di gestirsi autonomamente in sicurezza.

In auto SS 148 Pontina, uscita Velletri-Nettuno-Campoverde (3a uscita per Nettuno), una volta a Nettuno seguire le indicazioni per il porto.
In treno Roma Termini – Nettuno circa un’ora. Appena usciti dalla stazione di Nettuno procedere dritti per circa 350 metri e scendere le scale che portano al marina .

Eventuali allergie o intolleranze alimentari non precludono assolutamente la partecipazione al campo scuola. Vanno segnalate per tempo in modo da poter prendere tutte le eventuali precauzioni del caso e organizzarci al meglio. Se ritenuto necessario le famiglie possono fornire cibo e/o strumenti supplementari.

È obbligatoria la presentazione del certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Qualora il/la ragazzo/a segua delle cure mediche che richiedono assunzione di farmaci, regolarmente prescritti, sarà necessaria apposita autorizzazione di somministrazione degli stessi.

Società sportiva dilettantistica affiliata al c.n.s.Libertas (cod. RM1025) – Ente di promozione sportiva  riconosciuto dal CONI

Attività riservata ai tesserati

campo estivo 2025