FAQs
domande e informazioni
vacanze e crociere didattiche
condizioni e termini
La quota di partecipazione alle attività comprende il tesseramento all’ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, e relativa copertura assicurativa stipulata dall’ente stesso.
Il 50% sarà versato all’atto della prenotazione e il restante 50% sarà saldato entro trenta (30) giorni dall’inizio dell’attività. In caso di prenotazioni last minute queste modalità potranno subire variazioni che saranno incluse nel modulo di prenotazione.
Possibilità di pagamento in contanti, assegno o bonifico bancario.
In caso di rinuncia da parte del partecipante: fino a quaranta (45) giorni prima dell’imbarco sarà comunque dovuto il 30% dell’intera quota stabilita nel contratto.
Tra i quarantacinque (45) e i trenta (30) giorni prima dell’imbarco sarà comunque dovuto il 50% dell’intera quota stabilita nel contratto.
Entro i trenta (30) giorni dall’imbarco sarà dovuta l’intera quota stabilita nel contratto.
In caso di interruzione volontaria dell’attività non è previsto alcun tipo di rimborso.
In caso di condizioni meteomarine avverse che non consentono la navigazione in sicurezza (a nostro insindacabile giudizio), solo per quanto riguarda le attività brevi (fino a tre giorni di durata), sarà nostra facoltà annullare l’attività prima dell’imbarco e spostarla ad altra data di pari valore economico (in caso di variazione saranno compensate le eventuali differenze da ambo le parti) di comune accordo con i partecipanti.
Quota di partecipazione
Imbarco alla cabina
COMPRESO NELLA QUOTA
- Sistemazione in cabina doppia
- Skipper/Istruttore professionista
- Tesseramento Ente Promozione Sportiva
- Assicurazioni RC + Kasko + Ente
NON COMPRESO NELLA QUOTA
- Cambusa
- Eventuali ormeggi in porto
- Carburante (13 €/ora) da dividere tra componenti equipaggio
- Sailing Pack* 90 € da versare in contanti all’imbarco
- Tutto quello non specificato in “Compreso nella quota”
* Sailing Pack comprende: Ormeggi prima e ultima notte in porto; Kit biancheria (lenzuola + 2 asciugamani); Gas cucina; Tender + motore f.b. + benzina; 3 Tavole SUP; Transito e sosta nell’Area Marina Protetta; Pulizia finale.
CABINA A CASTELLO:
- Giugno/Settembre€ 520
- 1 Luglio – 26 Luglio€ 590
- 26 Lug-2 Ago / 23 – 30 Ago€ 690
- 2 Agosto – 23 Agosto€ 750
- Maggio/Ottobre€ 460
CABINA DOPPIA:
- Giugno/Settembre€ 590
- 1 Luglio – 26 Luglio€ 660
- 26 Lug-2 Ago / 23 – 30 Ago€ 750
- 2 Agosto – 23 Agosto€ 850
- Maggio/Ottobre€ 520
CABINA DOPPIA CON BAGNO:
- Giugno/Settembre€ 650
- 1 Luglio – 26 Luglio€ 750
- 26 Lug-2 Ago / 23 – 30 Ago€ 850
- 2 Agosto – 23 Agosto€ 950
- Maggio/Ottobre€ 590
Nessuna cauzione da versare per la barca.
La quota comprende: sistemazione in cabina doppia – skipper/ istruttore professionista – Tender – Assicurazione RC + Kasko.
La quota NON comprende: la cambusa – eventuali porti di attracco – carburante (13 € /ora da dividere tra i componenti l’equipaggio) – tutto quello non specificato in “compreso nella quota”- Sailing Pack* 90 €/pax da versare in contanti all’imbarco che comprende: Ormeggi (2) prima e ultima notte; Kit biancheria (lenzuola + 2 asciugamani); Gas cucina; Motore + benzina f.b.; Tavole SUP; Transito e sosta nell’Area Marina Protetta; Pulizia finale.
Lo Starter Pack, da versare all’imbarco, include:
- Ormeggi prima e ultima notte in porto
- Accesso e sosta nell’Area Marina Protetta
- Tender, fuoribordo e benzina fuoribordo
- Gas cucina
- Tesseramento con assicurazione
- 3 Tavole SUP
- Kit biancheria completo -lenzuola, federa, 2 asciugamani (doccia + viso)
- Pulizia finale
COMPRESO NELLA QUOTA
- Sistemazione in cabina doppia
- Skipper/Istruttore professionista
- Tesseramento Ente Promozione Sportiva
- Assicurazioni RC + Kasko + Ente
- Tender + motore f.b.
- gas cucina
- pulizia finale
- Tavola SUP
NON COMPRESO NELLA QUOTA
- Cambusa
- Eventuali ormeggi in porto
- Carburante (13 €/ora) da dividere tra componenti equipaggio
- A richiesta Kit biancheria (lenzuola + 2 asciugamani) 20 €/pax
- Tutto quello non specificato in “Compreso nella quota”
Minimo 6 partecipanti
COMPRESO NELLA QUOTA
- Skipper/Istruttore professionista
- Tesseramento Ente Promozione Sportiva
- Assicurazioni RC + Kasko + Ente
- Tender + motore f.b.
- Carburante
- Gas cucina
- Pulizia finale
- Tavola SUP
NON COMPRESO NELLA QUOTA
- Cambusa
- Tutto quello non specificato in “Compreso nella quota”
tutta la barca
COMPRESO NELLA QUOTA
- skipper/istruttore
- Tender
- Tesseramento Ente Promozione Sportiva
- Assicurazioni RC + Kasko + Ente
NON COMPRESO NELLA QUOTA
- Cambusa
- Eventuali altri porti di attracco
- Carburante (13 € /ora)
- Sailing Pack* 600 €
- Tutto quello non specificato in “Compreso nella quota”
*Sailing Pack: Ormeggi prima/ultima notte (rientro la sera precedente lo sbarco); kit biancheria (lenzuola + 2 asciugamani); gas cucina; Tavola SUP; motore f.b. + benzina; pulizia finale.
COMPRESO NELLA QUOTA
- Skipper/ istruttore
- Tender
- Tesseramento Ente Promozione Sportiva
- Assicurazioni RC + Kasko + Ente
NON COMPRESO NELLA QUOTA
- Cambusa
- Eventuali ormeggi in porto
- Carburante (13 €/ora)
- Sailing Pack* 250 € (we) – 300 € (ponti 3/5 giorni)
- Tutto quello non specificato in “Compreso nella quota”
*Sailing Pack: kit biancheria (lenzuola + 2 asciugamani); gas cucina; motore f.b. + benzina; Tavola SUP; pulizia finale.
COMPRESO NELLA QUOTA
- Skipper/Istruttore
- Tesseramento Ente Promozione Sportiva
- Assicurazioni RC + Kasko + Ente
- Tender + motore f.b.
- Carburante
- Gas cucina
- Pulizia finale
- Tavola SUP
NON COMPRESO NELLA QUOTA
- Cambusa
- Tutto quello non specificato in “Compreso nella quota”
COMPRESO NELLA QUOTA
- Skipper/Istruttore
- Tesseramento Ente Promozione Sportiva
- Assicurazioni RC + Kasko + Ente
- Tender + motore f.b.
- Carburante (solo per eventi di un giorno o più brevi)
- Gas cucina
- Pulizia finale
- Tavola SUP
NON COMPRESO NELLA QUOTA
- Cambusa
- Eventuali ormeggi in porto
- Hostess – chiedere preventivo
- Tutto quello non specificato in “Compreso nella quota”
corsi e attività didattiche
condizioni e termini
La quota di partecipazione alle attività comprende il tesseramento all’ente di promozione sportiva c.n.s. Libertas, riconosciuto dal CONI, e relativa copertura assicurativa stipulata dall’ente stesso.
Il 50% sarà versato all’atto della prenotazione e il restante 50% sarà saldato entro trenta (30) giorni dall’inizio dell’attività. In caso di prenotazioni last minute queste modalità potranno subire variazioni che saranno incluse nel modulo di prenotazione.
Possibilità di pagamento in contanti, assegno o bonifico bancario.
In caso di rinuncia da parte del partecipante: fino a sessanta (60) giorni prima dell’attività sarà comunque dovuto il 30% dell’intera quota stabilita nel contratto.
Fino a quarantacinque (45) giorni prima dell’attività sarà comunque dovuto il 50% dell’intera quota stabilita nel contratto.
Entro i quarantacinque (45) giorni dall’inizio dell’attività sarà dovuta l’intera quota stabilita nel contratto.
In caso di cancellazione dell’attività da parte della Società Boma Sailing per “cause di forza maggiore” (a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo: divieti di spostamento per emergenza sanitaria tipo Covid-19) l’attività sarà riprogrammata, alle stesse condizioni, alla prima occasione utile.
Tale evenienza non potrà essere oggetto di rinuncia o di rivalsa.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto il corso sarà riprogrammato, alle stesse condizioni, a data successiva da concordare.
Tale evenienza non potrà essere oggetto di rinuncia o di rivalsa.
In caso di annullamento senza possibilità di riprogrammazione la quota versata sarà restituita.
Ogni partecipante dichiara sotto la sua responsabilità di essere fisicamente e psicologicamente sano e integro, di godere di buona salute e di essere esente da malattie che possano pregiudicare la sua partecipazione alle attività e nello specifico di non essere soggetto a patologie quali cardiopatie; asma o allergie respiratorie; immunodepressione.
In caso di condizioni meteomarine avverse che non consentono la navigazione in sicurezza (a nostro insindacabile giudizio), solo per quanto riguarda le attività brevi (fino a tre giorni di durata), sarà nostra facoltà annullare l’attività prima dell’imbarco e spostarla ad altra data di pari valore economico (in caso di variazione saranno compensate le eventuali differenze da ambo le parti) di comune accordo con i partecipanti.
Per attività della durata maggiore di tre giorni, in caso di maltempo, nelle ore/giorni di fermo barca verranno organizzate le attività didattiche di bordo/banchina (uso degli strumenti, carteggio, dotazioni di sicurezza solo per fare degli esempi).
info generiche
Perché la libertà che assapori in barca non ha pari. Puoi decidere di andare dove vuoi, senza alcun tipo di limitazione, se non il rispetto delle regole e delle condizioni meteomarine. Il tempo assume una dimensione nuova, solo pochi giorni e ti sembrerà di essere partito già da settimane.
Per non parlare poi dello spettacolo che quotidianamente ti si apre davanti: panorami incredibili che potrai godere dall’ alba al tramonto e oltre, con tante di quelle stelle impossibili da vedere dalla terraferma in condizioni normali.
Senza alcun dubbio!
La loro capacità di adattamento e la naturale curiosità per le nuove attività faranno loro vivere un’avventura che non dimenticheranno. Raramente, se lasciati tranquilli, soffrono il mal di mare. Sono inoltre sempre a vista.
Non è detto. Se scegli di navigare su una imbarcazione a motore allora il costo del carburante, oltre che il costo iniziale più elevato, fa salire, e di molto, il prezzo.
La barca a vela normalmente non costa di più di una vacanza in albergo o villaggio turistico. Anzi, in barca a vela non avrai bisogno di pagare quelle attività, che normalmente fanno elevare i costi, senza le quali non riesci davvero ad esplorare il luogo che hai scelto per la tua vacanza (la macchina per le gite, un gommone o un barchino per scoprire spiagge e calette non raggiungibili via terra, etc). È il nostro albergo mobile e galleggiante.
Contattaci a uno dei nostri recapiti o compila il form di contatto e ti guideremo nel processo di prenotazione.
Tutti i componenti dell’equipaggio parteciperanno alla gestione della barca per quanto riguarda la normale vita quotidiana. Ricordiamo che barca a vela significa anche condivisione e rispetto. Lo Skipper, per quanto riguarda la parte tecnica e delle manovre, coinvolgerà di volta in volta i componenti dell’equipaggio insegnando loro l’arte della navigazione.
Lo Skipper inoltre, in qualità di comandante, è il responsabile della conduzione dell’imbarcazione e tutte le decisioni riguardanti la sicurezza sono a suo insindacabile giudizio.
Le nostre barche sono dotate di tutte le dotazioni di sicurezza previste dalla legge per il tipo di navigazione effettuata. I giubbetti salvagente sono per tutte le persone imbarcate; solo per i bambini, se presenti, sarà necessario reperirne della misura adeguata al loro peso/taglia. Vi preghiamo dunque di segnalarci per tempo queste informazioni per reperire i giubbetti idonei per tempo. Se ciò non fosse possibile ve lo segnaleremo e vi inviteremo a procurarvene uno per conto vostro (in caso di prenotazioni last minute con la barca in navigazione, ad esempio).
I nostri comandanti sono Skipper e Istruttori di esperienza e con titoli professionali e vi daranno tutte le indicazioni necessarie per godere della barca in piena sicurezza e in qualsiasi condizione.
Naturalmente dipende dalla stagione. In estate oltre ai classici indumenti, costumi, pantaloncini e magliette, non dimenticare un cappellino per il sole, una felpa o maglioncino, un K-way o similare, che ci ripara dal vento e dall’umidità/intemperie.
Attenzione alle scarpe: la regola del perfetto marinaio vuole che abbiano una suola di gomma bianca. Possiamo derogare da questa regola ma ricordiamoci che dovranno essere comunque scarpe da ginnastica o con suola in gomma che non usiamo per camminare comunemente per strada. Nel caso basterà lavarle bene prima di partire per la barca.
Sarà possibile stivare a bordo solo borse morbide!
Niente valigie, borse rigide o trolley, quindi.
Vediamo cosa non dimenticare: occhiali da sole, crema solare ad alta protezione, crema dopo-sole, cappellino.
Dipende molto dal luogo d’imbarco. In alcuni porti sarà possibile ordinarla, o comunque sceglierla di persona, e farsela consegnare direttamente in barca. saremo in contatto nei giorni precedenti l’ imbarco per organizzarci al meglio e offrirti tutto l’aiuto necessario.
Ricorda che in caso di intolleranze o allergie alimentari sarà bene prevedere delle scorte in abbondanza di prodotti specifici; non sempre nelle isole o nei luoghi che raggiungeremo ci sarà la stessa scelta di una grande città o centro abitato.
Questo dipende dai gusti e dalle esigenze del singolo equipaggio e dalle condizioni meteomarine. Fino a che ci sono le condizioni di sicurezza possiamo fare le scelte che vogliamo.
Normalmente la cosa migliore è alternare soste in rada a quelle in porto in modo tale da poter fruire al meglio di quello che la barca può regalarci: luoghi isolati e incontaminati insieme alla scoperta di caratteristici porticcioli.
La cassetta di pronto soccorso di bordo contiene farmaci e dispositivi generici di prima necessità.
Per qualsiasi esigenza particolare o farmaci specifici dovete provvedere autonomamente.
In caso di eventuali patologie/allergie/condizioni fisiche che possono richiedere l’uso di medicinali/cure che esulano dal normale “farmaco da banco”, è fatto obbligo darne comunicazione alla prenotazione e all’imbarco.
Purtroppo dovrai lasciare il tuo fidato “Pet” alle cure di qualcun altro. Gli spazi, le attenzioni igieniche e la non facilità nel programmare le “passeggiate ecologiche” rendono la barca inadatta alla vita in comune con i nostri amici a quattro zampe.
Decisamente no. Le nostre crociere didattiche sono alla portata di tutti. Il neofita imparerà i primi rudimenti della navigazione mentre il marinaio già esperto potrà avvalersi delle tante miglia e dei tanti anni da professionista del nostro skipper/istruttore per fare un salto di qualità.